Al ristorante te ne rendi conto subito. Le carni che ti verranno servite avranno un gusto particolare che difficilmente dimenticherai. Che dire poi di quegli stuzzichini che hanno accompagnato il tuo aperitivo? C’era un tagliere di salumi che si faceva mangiare con gli occhi! Il loro profumo era inebriante e magari ti verrà voglia di fare il bis. E’ così. Le carni e gli insaccati che potrai degustare su queste colline sono tra i migliori al mondo. Rigidi disciplinari di produzione sono a garanzia della qualità dei prodotti certificati e se vorrai approfondire la conoscenza di questo regno, potrai sempre prenotare una visita in un’agrimacelleria, oppure in un agriturismo e magari andare a vedere da vicino uno di quei campioni di bellezza che si contendono il premio del miglior “bue grasso” dell’anno nel corso delle Fiere loro dedicate. Ovunque toccherai con mano quanto la salute e il benessere degli animali sia tra le priorità dei nostri allevatori: pascoli eccellenti per i bovini e gli ovini, mentre i maiali potrai vederli liberi di grufolare e muoversi in piena libertà. Il loro viver sereni e circondati da mille attenzioni, farà di loro la felicità del tuo palato.

PRENOTA CON PIEMONTE ON FOOD TELEFONACI +39.0173.635013

I PRODUTTORI

Caricamento in corso…

PRODOTTI TIPICI E VARIETÀ LOCALI

Caricamento in corso…
  • SALCICCIA DI BRA

    L’origine di questa eccellenza della cucina piemontese non è certa, la storia, come spesso accade, si fonde con la leggenda. Dai racconti popolari pare che inizialmente fosse prodotta solo con carne di vitello, senza quindi l’aggiunta del grasso suino, e che fosse esclusivamente destinata ad un mercato molto ristretto, ovvero la comunità ebraica del comune di Cherasco. Un prodotto che però era vietato per legge in tutto il Regno di Sardegna e si dovettero attendere il 1847 ed una deroga di Casa Savoia, a firma di Re Carlo Alberto, che autorizzò di fatto i macellai di Bra ad usare carne di vitello per la produzione di salsiccia fresca, trasformando questa cittadina nella capitale dell’insaccato bovino. Una salciccia nata quindi con molta probabilità per andare incontro alle esigenze di una comunità, ma che poi, con alcune varianti, ha saputo conquistare i palati di tantissimi estimatori e tanti riconoscimenti.  La salciccia di […]

  • GALLINA BIONDA PIEMONTESE

    C’è chi ci nasce e chi lo diventa: il biondo non passa mai di moda! Lo sanno bene a Villanova d’Asti dove di bionde naturali, ma chioccianti, son pieni i pollai. Allevata da tempo immemore nei cortili delle cascine e destinate ad un consumo familiare, le bionde piemontesi, dette anche di “Villanova e delle Crivelle” o “nostraline” sono divenute famose per l’alta qualità delle loro carni, la resistenza a climi freddi e la prolungata produzione di uova. Un componente immancabile nelle famiglie contadine tanto che un tempo venivano portate in dote e tramandate di madre in figlia in modo tale che alla nascita di una nuova casa corrispondesse anche la creazione di un nuovo pollaio. Ancora oggi questi animali sono prevalentemente allevati in modo estensivo, ovvero all’aperto e biologico. Ottime carni, uova gustose, ma sono anche molto belle a vedersi: si può restare affascinati dal loro incedere fiero, elegante e, […]

  • FASSONE DI RAZZA PIEMONTESE

    Vero e proprio fiore all’occhiello delle tradizioni alimentari italiane la carne di Fassone Piemontese è indiscutibilmente una delle eccellenze assolute nel panorama gastronomico mondiale. È la carne che su tutte si distingue per la tenerezza e per la sua eccezionale magrezza. Due caratteristiche che sono state oggetto di profondi studi scientifici che hanno ricondotto queste peculiarità ad una ridotta trama connettiva del tessuto muscolare, caratteristica riscontrabile esclusivamente nei bovini di Razza Piemontese. Una mutazione genetica del gene miostatina che ha fatto sì che questi bovini sviluppassero una caratteristica ipertrofia muscolare. L’evoluzione di una specie quindi alla base di questa ottima carne. La Razza Piemontese è la razza bovina tra le più pregiate d’Italia. Un tempo veniva allevata per le sue alte rese di carne, latte e per la grande forza muscolare che la rendeva ottima alleata nei duri lavori agricoli. Oggi, come in passato, gli allevamenti sono piuttosto di piccole […]

  • CAPPONE DI SAN DAMIANO E DI VESIME

    Nascono galletti e finiscono per essere capponi, ma nell’Astigiano sono dei veri e propri “divi” tanto da meritare anche dei concorsi di bellezza. A Vesime le cronache riportano di una tradizione risalente al ‘700 e legata alla festa di Santa Lucia (13 dicembre), mentre a San Damiano la Fiera Storica del Cappone viene organizzata da oltre 70 anni, sempre nel mese di dicembre. Occasioni uniche per acquistare i capponi allevati con cura nelle cascine dell’Astigiano. Una produzione tradizionale che avviene con metodi rimasti immutati nel tempo e per lo più affidati alla cura delle donne di famiglia. L’arte di capponare i polli, una volta giunti ad un peso di circa un chilo e mezzo, non è facile e deve essere praticata da mani esperte in grado di non creare sofferenza all’animale. Una volta privato, con gesti sicuri, della sua virilità, il polletto/cappone cresce libero e all’aperto nei cortili e nei […]

NAVIGA NEL GUSTO

Caricamento in corso…